Canon presenta la EOS 850D

Canon ha annunciato una nuova reflex di fascia non professionale, la 850D, dotata di sensore CMOS da 24,1 megapixel, autofocus con 45 punti a croce e sistema Dual Pixel CMOS, processore Digic 8, raffica in scatto continuo da 7fps, video 4K, Wi-Fi, Bluetooth e schermo touch articolato.

Continua a leggere Canon presenta la EOS 850D

Canon EOS 80D – Annuncio ufficiale

 Canon ha presentato ufficialmente la EOS 80D, un nuovo obiettivo 18-135 f/3.5-5.6 IS USM con motore Nano USM e un accessorio chiamato Power Zoom Adapter (PZ-E1) che permetterà di controllare lo zoom elettronicamente durante i video (anche tramite l’applicazione canon remote). Ma vediamo le caratteristiche del nuovo corpo macchina … Continua a leggere Canon EOS 80D – Annuncio ufficiale

Prezzi e disponibilità per reflex top di gamma Nikon D5 e D500

Nikon D5Nikon ha comunicato prezzi e disponibilità delle nuove reflex top di gamma presentate al CES di Las Vegas, l’ammiraglia full-frame D5 (a lato) da 20.8 megapixel e 14 frame al secondo e la top di gamma del segmento APS-C D500 da 20.9 megapixel priva di filtro passa-basso, entrambe dotate del nuovo processore Expeed 5 e del sistema AF a 153 punti. Saranno disponibili rispettivamente da fine marzo e da aprile ad un costo di 6.990€ e 2.300€ per i soli corpi.

Canon EOS 80D – Prime indiscrezioni

  Cominciano a circolare indiscrezioni su un corpo macchina che andrà a sostituire la EOS 70D, annunciata a luglio del 2013. La nuova reflex, che dovrebbe prendere il nome di EOS 80D, dovrebbe beneficiare di un incremento della risoluzione drl sensore, che dovrebbe avere tra i 28 ed i 34 megapixel; a quanto pare negli ultimi 6 mesi Canon ha deciso di intraprendere nuovamente questa strada. Secondo le fonti l’annuncio dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Fonti meno attendibili hanno riferito circa altre specifiche abbastanza sorprendenti. Fonte: Canonrumors.

Canon EOS 750D e EOS 760D – Comunicato stampa

Canon EOS 760DE’ arrivata la presentazione ufficiale delle EOS 750D e EOS 760D che vi avevamo anticipato nei giorni scorsi. Canon sta ampliando la propria gamma frammentandola per andare incontro alle esigenze di tutti i fotografi e di tutte le tasche. L’erede della EOS 700D si scinde quindi in un prodotto base (molto avanzato) ed un prodotto che aggiunge una ghiera di controllo rapido posteriore ed un display superiore, caratteristiche che la pongono a metà strada con le reflex del segmento superiore. Le due fotocamere condividono il sensore CMOS da 24,2 megapixel ed il processore d’immagine DIGIC 6, una gamma ISO 100-12.800, la tecnologia di rilevamento del flickering, introdotta con la EOS 7D Mark II, che fornisce sequenze di immagini sempre correttamente esposte sotto la luce fluorescente, una modalità di scatto continuo da cinque fotogrammi al secondo, una messa a fuoco di precisione grazie al sistema AF a 19 punti a croce ed il sistema Hybrid CMOS AF III, modalità video HDRWi-Fi e NFC. Leggi il comunicato stampa integrale.

Pentax prepara la prima reflex full-frame

Pentax Reflex full-framePentax entra nel segmento delle reflex full-frame annunciando il primo prototipo di un modello che è previsto per il lancio entro la fine del 2015.  Si tratta di una fotocamera dotata ovviamente della baionetta K, compatibile con tutte le ottiche sviluppate dai tempi della pellicola e con le ottiche Pentax DA sviluppate per le reflex digitali APS-C. Non è ancora stato deciso il nome del prodotto. Si tratta di una notizia molto attesa da parte degli utenti Pentax, anche se nell’attesa qualcuno è scappato verso altri marchi.

In arrivo da Canon le EOS 750D e EOS 760D

Canon EOS 760D top viewCanon sarà grande protagonista del CP+ di Yokohama, oltre alle nuove reflex professionali EOS 5DS e 5DS R e alla mirrorless EOS M3, Canon rinnoverà anche la EOS 700D. La sorpresa è che, in alle indiscrezioni e alle immagini emerse nella giornata di oggi, anche in questo segmento del mercato ci saranno due fotocamere: la EOS 750D e la EOS 760D, che condividono molte delle caratteristiche, tra cui il sensore da 24.2 megapixel ed il processore d’immagine Digic 6. Scopriamo tutte le specifiche trapelate fino ad ora … Continua a leggere In arrivo da Canon le EOS 750D e EOS 760D

Imminenti le Canon EOS 5Ds e 5Ds R

Canon EOS 5DsCanon sta per lanciare un’accoppiata di reflex full-frame di fascia Pro, si tratta delle EOS 5DS e EOS 5DS R. Due fotocamere con sensore CMOS da 50.6 megapixel rispettivamente con e senza filtro passa basso, 61 punti di messa a fuoco (41 dei quali a croce) ed un’estensione ISO compresa tra 100 e 6400 (50 e 12.800 in estensione) e Doppio processore Digic 6. Ma scopriamo insieme tutte le specifiche tecniche, così come riportate da CanonRumors … Continua a leggere Imminenti le Canon EOS 5Ds e 5Ds R

Nikon D750 – Verificare i lotti difettosi

Nikon D750 Flare - Immagini fantasmaDopo aver indagato per una soluzione al problema dell’alone bianco nelle immagini controluce che affligge alcuni esemplari della Nikon D750, la casa giapponese ha individuato i lotti difettosi ed ha realizzato una pagina dove è possibile inserire il numero di serie del proprio esemplare, per scoprire se ne fa parte. Nikon fa presente che alcune fotocamere sono già state sistemate prima di essere distribuite, e sono individuabili grazie alla presenza di un punto nero dentro l’attacco per il cavalletto. Chi possiede un esemplare difettoso é necessario contattare il più vicino Centro di assistenza Nikon che per l’Italia è L.T.R. Service S.r.l. (presso il distributore Nital) a Moncalieri (TO). Fonte: Fotografidigitali.it. Si ringrazia Sandro, membro della nostra mac-community, per la segnalazione.

Canon EOS 7D Mark II o EOS 6D ?

Canon EOS 7D Mark II Vs EOS 6DQuando in fotografia ci si appresta a cambiare corpo macchina vengono sempre molti dubbi su quale sia l’acquisto migliore. Un esempio concreto: Canon EOS 7D Mark II o EOS 6D ? Il dubbio è lecito in quanto le due reflex appartengono a due diversi segmenti di gamma, APS-C la prima e full-frame la seconda, ma quest’ultima (piú datata) nonostante abbia un sensore 24×36 mm ha un costo decisamente inferiore. Fermo restando che la decisione è alla fine molto soggettiva e dipende dal tipo di fotografia, dalle ottiche possedute e dal proprio stile personale, possiamo comunque provare ad analizzare le caratteristiche sulle quali una delle due prevale sull’altra. Lo facciamo grazie a questo interessante articolo pubblicato da Saggiamente. Buona lettura !

Nikon annuncia la riparazione gratuita delle D750 affette dal bagliore fantasma

Nikon D750 Flare - Immagini fantasmaNikon ha annunciato che ispezionerà le reflex D750 affette dal problema dell’immagine (bagliore) fantasma durante l’esecuzione di fotografie e riprese controluce ed eseguirà le relative riparazioni a titolo gratuito. Nella comunicazione viene confermato che il difetto è legato al non corretto posizionamento del sensore AF. Il servizio partirà alla fine di gennaio. Di seguito puoi leggere il comunicato ufficiale in lingua inglese pubblicato sul sito Canon USA (si ringrazia Sandro della mac-community per la segnalazione) … Continua a leggere Nikon annuncia la riparazione gratuita delle D750 affette dal bagliore fantasma

Immagini fantasma per la Nikon D750

Nikon D750 Flare - Immagini fantasmaAncora problemi per le reflex Full Frame di Nikon. Dopo il grave problema della D600, il cui otturatore sporcava il sensore, che ha portato la casa giapponese a rilasciare un prodotto aggiornato, la Nikon D610, dopo appena un anno, adesso è la volta della Nikon D750. La nuova full-frame da 24 megapixel soffre di un fenomeno di immagini fantasma (una specie di bagliore bianco) negli scatti contro luce, fenomeno dovuto ad un non corretto assemblaggio del sensore autofocus. Nikon sta investigando per trovare una soluzione ma ancora non c’è una comunicazione ufficiale per risolvere il problema. Di seguito potete vedere il fenomeno anche durante una ripresa video … Continua a leggere Immagini fantasma per la Nikon D750

Nuova mirrorless e Reflex ad elevata risoluzione in arrivo da Canon

Logo CanonCanon è momentaneamente rimasta indietro rispetto a Nikon per quanto riguarda la risoluzione del sensore dei prodotti di punta. Nikon con la Nikon D800 ha stabilito un primato ancora ineguagliato, a dire il vero ancora Canon non ha proprio risposto sotto questo profilo. Il tempo passa e una parte dell’utenza chiede una reflex con sensore ad alta risoluzione. Bene, non dovranno attendere molto, stando alle dichiarazioni rilasciate a DPreview da Masaya Maeda (Managing Director & Chief Executive, Image Communication Products Operations), che ha dichiarato che nell’immediato futuro ci si deve aspettare da Canon una mirrorless ed un sensore ad elevata risoluzione. Questo confermerebbe precedenti indiscrezioni che indicavano per il 2014 tre nuove reflex; due le abbiamo viste, sono la EOS EOS 1200D e la EOS 7D Mark II, l’ultima potrebbe essere quella citata da Maeda, forse la famigerata EOS 3D.

 

Canon – Arriva la EOS 7D Mark II

Canon EOS 7D Mark IICanon ha finalmente presentato l’attesissima reflex EOS 7D Mark II, modello top della gamma con sensore APS-C, un prodotto particolarmente vocato alla fotografia sportiva e naturalistica, pronto ad affrontare le condizioni ambientali più impegnative. Tra le caratteristiche più importanti evidenziamo il sensore CMOS da 20,2 Megapixel, la gamma ISO 100-16.000, espandibile fino a 51.200, un nuovo sistema Autofocus dotato di 65 punti a croce, il doppio processore DIGIC 6, scatto fino ad 1:8000″ e la tecnologia Dual Pixel CMOS AF di seconda generazione, che integra due fotodiodi in ogni pixel, al fine di avere a disposizione una messa a fuoco a rilevazione di fase su tutta la superficie del sensore, un sensore di misurazione della luce ad alta risoluzione da 150.000 pixel RGB + IR, un rivelatore di sfarfallio ed un intervallometro, presente per la prima volta in una reflex EOS, che permette di registrare immagini con un intervallo programmabile da 1″ a 99h 59′ 59″ secondi. Troviamo integrati anche il GPS ed una bussola digitale dotata di sensore geomagnetico a tre assi e accelerometro, combinazione che permette di registrare longitudine, latitudine, altitudine e perfino direzione di scatto rispetto ai punti cardinali. La EOS 7D Mark II arriverà sul mercato a novembre ad un prezzo indicativo suggerito al pubblico per il solo corpo macchina di 1.846€ iva inclusa.

Canon presenta la EOS 1200D, entry level da 18 milioni di pixel

Canon EOS 1200DCanon festeggia il traguardo dei 70 milioni di reflex EOS annunciando un nuovo prodotto consumer, la EOS 1200D. La fascia più economica ha dato grandi soddisfazioni a Canon, le EOS 100D (link Amazon) e EOS 70D (link Amazon) hanno contribuito in maniera consistente ai 10 milioni di pezzi venduti negli ultimi 16 mesi, e Canon rilancia portando nella nuova EOS 1200D il sensore CMOS in formato APS-C da 18 milioni di pixel. La macchina offre un processore Digic 4, una sensibilità compresa tra 100 e 6400 ISO, espandibile a 12800 ISO, un autofocus a 9 punti, dei quali quello centrale a croce, sequenze da 3 frame al secondo, registrazione video Full HD 1080p con diversi frame rate ed una serie di filtri creativi utili a stimolare la fantasia degli utenti. Nel menù è integrata una funzione Guida, pensata per essere un vero e proprio tutorial in-camera per i neofiti della fotografia. La EOS 1200D (solo corpo) sarà in vendita da fine marzo 2014 a un prezzo indicativo suggerito al pubblico di € 409 iva compresa, che salgono a € 540 iva compresa per il kit con l’ottica EF-S 18-55mm IS.