Il TAR del Lazio ha accolto i ricorsi presentati dagli operatori telefonici Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre contro le sanzioni stabilite dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per le presunte intese anticoncorrenziali messe in atto relativamente al repricing effettuato nel momento del ritorno alla fatturazione mensile.
Continua a leggere Il TAR del Lazio accoglie i ricorsi degli operatori sul repricing successivo al blocco della fatturazione a 28 giorniTag: Sanzioni
Dall’Autoritè de la Concurrence francese 500 milioni di euro di multa a Google
L’Autorità de la Concurrence francese, l’equivalente della nostra Aautorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha inflitto a Google una sanzione da ben 500 milioni di euro per non aver rispettato le ingiunzioni imposte nell’aprile del 2020 relativamente alla remunerazione degli editori e delle agenzie di stampa per i diritti sui contenuti utilizzati da Google per la propria sezione News.
Continua a leggere Dall’Autoritè de la Concurrence francese 500 milioni di euro di multa a GoogleL’AGCM sanziona Google con oltre 100 milioni di euro per abuso di posizione dominante
L’AGCM (Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato) ha sanzionato con oltre 100 milioni di euro Alphabet Inc., Google LLC e Google Italy S.r.l. per violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. L’accusa è di abuso di posizione dominante relativamente ad Android Auto, il sistema nato per competere con CarPlay di Apple. L’abuso consiste nelle restrizioni imposte all’interoperabilità delle app di terze parti.
Continua a leggere L’AGCM sanziona Google con oltre 100 milioni di euro per abuso di posizione dominanteL’AGCM ha sanzionato HP per condotta anticoncorrenziale
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato HP per aver tenuto una condotta anticoncorrenziale relativamente alle cartucce di stampa, utilizzando nel firmware un sistema di autenticazione denominato DS Dynamique Security atto a impedire la stampa quando rileva cartucce non originali, senza informare adeguatamente i consumatori al momento dell’acquisto.
Continua a leggere L’AGCM ha sanzionato HP per condotta anticoncorrenzialeRoaming marittimo, scattano le sanzioni per Tim, Vodafone e WindTre
L’AGCM (Autorità Garante delle Comunicazione e del Mercato) ha sanzionato Tim, Vodafone e WindTre per complessivi 5,3 milioni di euro, per non aver informato adeguatamente i propri clienti nel momento di attivare le tariffe del roaming marittimo. Approfondiamo.
Continua a leggere Roaming marittimo, scattano le sanzioni per Tim, Vodafone e WindTreAGCM sanziona TIM per aver ostacolato lo sviluppo della Fibra
L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha sanzionato TIM con una multa pari a 116 milioni di euro, per aver ostacolato lo sviluppo della fibra nelle aree bianche, ovvero quelle considerate a fallimento di mercato.
Continua a leggere AGCM sanziona TIM per aver ostacolato lo sviluppo della FibraLa Francia multa Apple di 25 milioni di € per il rallentamento degli iPhone con batteria usurata
L’Ente che in Francia si occupa della concorrenza, della difesa dei consumatori e della repressione delle frodi (DGCCRF), ha sanzionato Apple con una multa di 25 milioni di euro per aver rallentato volontariamente le prestazioni degli iPhone più datati al fine di evitare spegnimenti improvvisi (dovuti ad una batteria non più performante) senza avvisare gli utenti.
Continua a leggere La Francia multa Apple di 25 milioni di € per il rallentamento degli iPhone con batteria usurataSanzione da 27,8 milioni per TIM
Il Garante per la Privacy ha inflitto una sanzione pari a 27,8 milioni di euro a TIM per “numerosi trattamenti illeciti di dati legati all’attività di marketing” che hanno coinvolto “alcuni milioni di persone”.
Continua a leggere Sanzione da 27,8 milioni per TIML’AGCM sanziona Telecom Italia e altre 6 società per pratiche lesive della concorrenza
L’Antitrust ha sanzionato per complessivi 28 milioni di euro sei società italiane per la presunta violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Tra di esse troviamo Telecom Italia, Alpitel, Ceit Impianti, Sielte, Sirti, Site e Valtellina, società che secondo l’AGCM avrebbero agito in accordo attuando manovre lesive nella concorrenza, determinando in maniera coordinata le condizioni economiche contrattuali e delle informazioni trasmesse al regolatore, “con l’obiettivo di limitare il confronto competitivo e prevenire l’evoluzione delle forme di erogazione disaggregata dei servizi tecnici accessori“. Il periodo in cui i fatti si sarebbero verificati si colloca tra il 5 luglio 2012 e il 1° febbraio 2013, e i danneggiati sarebbero nella fattispecie Wind Telecomunicazioni e Fastweb. Comunicato stampa AGCM. Telecom Italia ha comunicato che farà ricorso al TAR del Lazio, dichiarandosi “convinto di aver agito in maniera assolutamente legittima“.
AGCM multa Telecom, Vodafone, Wind e H3g per l’attivazione di servizi a sovrapprezzo
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), a seguito di numerosissime segnalazioni delle associazioni di consumatori e di utenti di telefonia mobile, ha sanzionato Telecom, Wind, Vodafone e H3G per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento. Le denunce riguardavano tutte la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi a sovrapprezzo (i cosiddetti servizi premium, quali giochi e video) accessibili durante la navigazione in mobilità mediante banner, pop up e landing page. Le cifre sono importanti: 1.750.000€ ciascuno per Telecom e H3G, 800.000€ ciascuno per Wind e Vodafone. Scopri maggiori dettagli … Continua a leggere AGCM multa Telecom, Vodafone, Wind e H3g per l’attivazione di servizi a sovrapprezzo