Al CES di Las Vegas il VESA ha annunciato DockPort, un’estensione delle specifiche DisplayPort che, garantendo retrocompatibilità con tutti i dispositivi DisplayPort, implementerà l’integrazione dell’alimentazione elettrica e la connessione USB 3.0. Avremo quindi presto, il debutto è previsto per il secondo trimestre del 2014, un unico connettore in grado di veicolare l’alimentazione, il segnale video ed i dati. DockPort è una tecnologia sviluppata grazie alla collaborazione tra Texas Instruments e AMD, quest’ultima aveva mostrato in anteprima questa tecnologia nel corso dell’edizione 2012 del Computex di Taipei, con il nome di Lightning Bolt. L’intento era quello di contrastare la Thunderbolt di Intel. Il punto a favore di DockPort rispetto a Thunderbolt, e che potrebbe agevolarne molto la diffusione, è costituito dal basso costo di implementazione: le specifiche DisplayPort e DockPort sono infatti royalty-free, con un costo complessivo di implementazione hardware inferiore ai 10$, molto meno del costo di un singolo chip di controllo Thunderbolt. DockPort prevede inoltre l’impiego dei più economici cavi passivi, rispetto ai cavi attivi richiesti dalla tecnologia Thunderbolt. Il rigoroso processo di standardizzazione dei dispositivi compatibili con le nuove specifiche DockPort includerà lo sviluppo di uno specifico test a cui verranno sottoposti tutti i dispositivi che affermeranno di supportare le estensioni DockPort, nel corso del quale saranno testate come parte del DisplayPort logo program al fine di assicurare l’interoperabilità. Dalla sua, Thunderbolt assicura velocità di trasferimento molto superiori a DockPort.