Ookla, sviluppatore della nota app Speedtest e leader mondiale nelle app per test e analisi delle reti fisse e mobili, ha assegnato lo Speedtest Award per le reti mobili relativo al terzo e quarto trimestre 2020 a WindTre.
Continua a leggere Va a WindTre lo Speed Award per le reti mobili del terzo e quarto trimestre 2020Tag: Vodafone
Roaming marittimo, scattano le sanzioni per Tim, Vodafone e WindTre
L’AGCM (Autorità Garante delle Comunicazione e del Mercato) ha sanzionato Tim, Vodafone e WindTre per complessivi 5,3 milioni di euro, per non aver informato adeguatamente i propri clienti nel momento di attivare le tariffe del roaming marittimo. Approfondiamo.
Continua a leggere Roaming marittimo, scattano le sanzioni per Tim, Vodafone e WindTreVodafone lancia l’iniziativa Lontani ma Connessi, per gli italiani bloccati all’estero dal Covid-19
Vodafone ha annunciato un’iniziativa rivolta a tutti gli italiani bloccati all’estero a causa della pandemia di Covid-19 che ha bloccato voli e frontiere. Lontani ma connessi, questo il suo nome, permetterà agli italiani bloccati all’estero a causa del Coronavirus , di utilizzare tutti i Giga della propria offerta anche nel resto dei Paesi dell’Unione Europea, senza costi aggiuntivi.
Continua a leggere Vodafone lancia l’iniziativa Lontani ma Connessi, per gli italiani bloccati all’estero dal Covid-19Coronavirus – La digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese (aggiornato)
Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha promosso un’iniziativa rivolta ad aziende, start-up, associazioni, al fine di definire servizi, soluzioni e modalità di fruizione digitali innovative e gratuite che vadano incontro alle esigenze di cittadini e imprese coinvolti dai provvedimenti presi per arginare l’epidemia di Coronavirus in Italia.
Continua a leggere Coronavirus – La digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese (aggiornato)Vodafone Special 1000, 1000′ e 3GB di internet a 7€
Vodafone ha avviato una nuova offerta piuttosto interessante, la nuova Vodafone Special 1000, che modifica la Vodafone Special 1000 standard sostituendo gli SMS con maggior traffico internet incluso. Le caratteristiche sono le seguenti: 1000 minuti di chiamate, nessun SMS, 3GB di internet al costo di 7€ ogni 28 giorni. La nuova tariffa rimodulata viene proposta per adesso agli ex-clienti, per incentivarne il rientro in Vodafone, anche se alcune indiscrezioni sembrano indicare la possibilità di attivarla anche tramite il 40333 o l’area personale del portale dell’operatore telefonico. Ricordate che Vodafone non include il Tehering, pertanto chi vuole usare il proprio smartphone come modem deve sottoscrivere anche il servizio Exclusive, proposto ad un costo di 1,90€ ogni 28 giorni. Chi desidera avere anche gli SMS potrà aggiungerne 500 pagando ulteriori 3€.
Vodafone attiva il Doppio Click e rimborsa i Servizi Premium attivati involontariamente
Le multe inflitte dall’AGCOM agli operatori di telefonia mobile, tutti colpevoli di pratiche commerciali scorrette in merito all’attivazione dei servizi premium a pagamento, danno i primi frutti. All’interno del programma We CARE, attivo al momento sul fronte Connettività e Servizi Digitali, l’operatore ha attivato il doppio click, che consente l’attivazione di servizi a pagamento solo dopo aver ricevuto e confermato informazioni relative al costo del servizio e alle modalità di disattivazione, ed offre il rimborso dei servizi attivati involontariamente. Dal 22 ottobre i clienti potranno anche gestire i servizi digitali attivi sul proprio numero attraverso l’app MyVodafone e tramite essa possono verificare la situazione, gestire il rinnovo, richiederne la disattivazione, il rimborso ed il blocco.
Attivazione servizi a pagamento – Multe per tutti gli operatori mobili
Chi non si è trovato improvvisamente abbonato a determinati servizi in abbonamento, proposti durante la navigazione o l’utilizzo delle App, tramite banner, pop-up e landing page, con relativi addebiti sul consumo ? Ottenere il rimborso è possibile, ma occorre discutere, farsi sentire, agire su più canali, fino ad ottenere il rimborso del maltolto, con relative arrabbiature e perdite di tempo. Ci sono novità in merito. L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha multato i principali operatori del settore delle comunicazioni mobili (Telecom, Wind, Vodafone e H3G) per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. La sanzione ammonta a 1.750.000 € ciascuno per Telecom e H3G, e a 800.000 € ciascuno per Wind e Vodafone. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento. Proseguiamo insieme … Continua a leggere Attivazione servizi a pagamento – Multe per tutti gli operatori mobili
Chiavette Vodafone – Problemi con OS X El Capitain
Dopo l’installazione di OS X El Capitan alcuni utenti Vodafone si sono trovati impossibilitati ad accedere alla connessione internet tramite le chiavette modem, a causa di un problema dei driver. Il problema sembrerebbe verificarsi solo nelle installazioni da zero, mentre gli aggiornamenti di una versione precedente di OS X non darebbero problemi. I modelli indicati come modem non funzionanti con El Capitan sono: K4605, K4505, K4201, K3715 e K3765 prodotti da ZTE e Huawei. La problematica sembra dovuta ad una novità di El Capitan chiamata SIP, acronimo di System Integrity Protection, una funzione di sicurezza disabilitabile dall’utente, che può così risolvere temporaneamente la situazione, ma che richiede un aggiornamento dei driver da parte di Vodafone.
3 Italia – Chiedete il “Barring Totale” per il blocco dei servizi a sovrapprezzo
Vi è capitato di ricevere un SMS che vi informava dell’attivazione di un abbonamento non richiesto, con relativo addebito periodico ? Vi siete trovati spese impreviste per nel conto telefonico ? Avete trovato il Vostro credito scalato per la visita di pagine web a pagamento ? Se siete clienti 3 Italia e volete evitare di incorrere in costi aggiuntivi indesiderati potete chiedere il “Barring Totale”, ovvero il blocco dei servizi a supplemento. In pochi conoscono questa possibilità, e l’operatore certamente non la pubblicizza. Dovete chiamare il 133 o il 139, chiedere l’attivazione di questo “Barring Totale” ed eseguire la registrazione vocale necessaria. Ricordatevi che a questo punto avete bloccato tutti i servizi a pagamento, inclusi ad esempio i biglietti dell’autobus che pagavate inviando un SMS, o altri servizi effettivamente utili. A conferma riceverete un SMS che recita: “Gentile Cliente, il blocco dei servizi richiesto sarà attivo entro le prossime 48 ore“. Non abbiamo verificato personalmente, ma l’operazione di blocco dovrebbe essere eseguibile anche con gli altri operatori direttamente dall’area clienti o telefonando al numero del rispettivo servizio clienti: 155 per Wind, 190 per Vodafone e 119 per Tim. Per Poste Mobile occorre scaricare ed inviare un modulo chiamato “Modulo di Richiesta Blocco/Sblocco Servizi a Sovrapprezzo“. Fatelo !
Segnalazione dell’AGCOM all’Antitrust contro la riduzione a 28 giorni delle offerte ricaricabili di Tim, Vodafone e Wind
L’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni (AGCOM) ha preso posizione contro la concomitante riduzione della durata delle offerte ricaricabili da 1 mese a 28 giorni (4 settimane) da parte degli operatori mobili Tim, Vodafone e Wind. Si tratta di un aumento medio valutato dall’autorità in una percentuale pari al 7% che, seppur rientrante nella libertà delle politiche commerciali stabilite da ciascun operatore, ha determinato una segnalazione all’antitrust per la concomitanza da parte dei tre operatori, che avrebbero in questo modo penalizzato i consumatori rendendo molto difficoltoso reperire offerte alternative. L’AGCOM ha anche diffidato Tim, l’unico operatore che applicherà la nuova durata non solo sulle nuove sottoscrizioni, ma anche per numerosi piani tariffari già sottoscritti, per aver fornito informazioni incomplete ai vecchi utenti. Tim è stata invitata a rispettare gli articoli 70 e 71 del codice delle comunicazioni e a prorogare di 60 giorni, decorrenti dalla completa informativa fornita agli utenti interessati, il termine per esercitare il diritto di recesso senza costi.
L’Antitrust sanziona Telecom, Vodafone e Wind per pratiche commerciali scorrette
Nuove sanzioni dell’Antitrust a carico di Telecom e Vodafone, sanzionate rispettivamente di 400.000€ e 500.000€ per pratiche commerciali scorrette, relative alla mancata disattivazione di servizi di reperibilità trasformati da gratuiti a pagamento lo scorso mese di luglio, senza un’adeguata informazione. Si tratta dei servizi Lo Sai e Chiama ora di TIM, Chiamami e Recall di Vodafone. Le associazioni a difesa dei consumatori si sono mobilitate ed in particolare Federconsumatori denunciava: “I due gestori se la stanno prendendo molto comoda nell’informare i propri clienti della prossima novità“. Quello che più è stato sanzionato dall’Autorità Garante consiste per nel fatto di “aver mantenuto attivi questi servizi sulle SIM vendute prima del 14 giugno 2014, anche dopo la loro trasformazione in servizi a pagamento, acquisendo implicitamente il consenso degli utenti ad usufruirne se non avevano provveduto di propria iniziativa all disattivazione”, pratiche commerciali ritenute aggressive e riconducibili a forniture non richieste dal cliente. Anche Wind ha ricevuto una sanzione dall’Autorità pari a 250.000€, per aver unilaterale attivato sulla telefonia mobile un servizio a pagamento denominato Service Card, pratica ritenuta anche in questo caso aggressiva.
AGCM multa Telecom, Vodafone, Wind e H3g per l’attivazione di servizi a sovrapprezzo
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), a seguito di numerosissime segnalazioni delle associazioni di consumatori e di utenti di telefonia mobile, ha sanzionato Telecom, Wind, Vodafone e H3G per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento. Le denunce riguardavano tutte la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi a sovrapprezzo (i cosiddetti servizi premium, quali giochi e video) accessibili durante la navigazione in mobilità mediante banner, pop up e landing page. Le cifre sono importanti: 1.750.000€ ciascuno per Telecom e H3G, 800.000€ ciascuno per Wind e Vodafone. Scopri maggiori dettagli … Continua a leggere AGCM multa Telecom, Vodafone, Wind e H3g per l’attivazione di servizi a sovrapprezzo
Vodafone porta la rete LTE Advanced 4G+ in 80 città italiane
Dopo Tim è la volta di Vodafone ad annunciare la disponibilità della rete 4G+ basata su tecnologia LTE Advanced in 80 città italiane, che diventeranno 100 entro marzo 2015. La rete 4G+ di Vodafone permette velocità di download fino a 225 Mbps, grazie alla combinazione di due bande di frequenza tra quelle utilizzate. Si tratta di un nuovo importante traguardo per Vodafone, che già con la rete 4G copre il 74% della popolazione nazionale (oltre 2500 comuni italiani). Contestualmente Vodafone ha annunciato la sperimentazione della tecnologia VoLTE (Voice over LTE) su Milano, Roma e Ivrea.
iPhone 6 – Notte Bianca e Day One
La lunga attesa sta per finire, l’iPhone 6 sarà in vendita dalla mezzanotte nei 3 Store, nei negozi Tim e Vodafone, in alcune catene di elettronica di consumo come Unieuro (elenco negozi), mentre domani mattina si apriranno le porte degli Apple Store della penisola, davanti ai quali già dalla giornata di oggi si sono formate le code per essere tra i primi ad accaparrarsi l’ultimo gioiello sfornato dai laboratori di Cupertino, sempre che le scorte siano sufficienti per accontentare tutti (a quanto pare i preordini dei giorni scorsi, che hanno portato al rapido esaurimento delle scorte, non hanno riguardato le unità a disosizione per l’apertura degli store; si segnalano solo quantità molto limitate per l’iPhone 6 plus). Presso l’Apple Store I Gigli di Campi Bisenzio (FI) c’erano già una trentina di persone a metà pomeriggio, salite quasi a 100 nel dopocena. Tutto si svolge in tranquillità, con la consueta fila autogestita con la consegna dei numeri che verranno poi rispettati domani mattina, quando si formerà la coda vera e propria per l’ingresso nel centro commerciale, che dovrebbe essere anticipato alle ore 8:00 in occasione del Day One.
Vodafone attiva il roaming 4G
Vodafone ha annunciato il servizio roaming 4G in Grecia, Romania, Spagna e Portogallo. Le offerte si chiamano Vodafone Smart Passport e Vodafone Internet Passport, la prima offre 50′ di chiamate (25′ in ingresso e 25′ in uscita), 50 SMS (entrambi illimitati per chi ha un piano Vodafone Relax, Relax semplice, Relax mini o Relax Family) e traffico internet illimitato (a piena velocità i primi 500MB, oltre la velocità scende a 32 Kbps) con 3€ al giorno (addebitato solo in caso di utilizzo), la seconda offre navigazione illimitata al costo di 6€ al giorno (fino a 1GB di traffico). Già da inizio 2014 si aggiungeranno altri paesi. Maggiori dettagli sul sito Vodafone.