Con Apple CarPlay la società di Cupertino ha rivoluzionato l’esperienza di infotainment all’interno delle autovetture, fornendo una soluzione pronta e all’avanguardia a tutti i produttori automobilistici e facendo scuola per l’intero settore, che ha successivamente sviluppato soluzioni similari sul fronte Android. Lo step successivo è stato CarPlay wireless, che però ancora fatica a trovare un’ampia adozione da parte delle case automobilistiche. Vengon in aiuto in questo caso soluzioni di terze parti, che sono in grado di aggiungere il supporto wireless per quelle vetture che non lo integrano. Il nostro articolo su CarPlay2Air è il più letto di sempre su Nonsolomac, ecco perchè oggi vi parliamo con piacere di Carlink 3.0.
Continua a leggere Carlinkit 3.0, accessorio plug&play per modificare CarPlay in wirelessTag: Wi-Fi
Segnali Wi-Fi come fonte di alimentazione
Il segnale Wi-Fi, usato per la trasmissione dati tra dispositivi di vario genere, può essere convertito per alimentare piccoli componenti elettronici. E’ quanto hanno sviluppato ricercatori della National University of Singapore (NUS) e della Japan’s Tohoku University (TU).
Continua a leggere Segnali Wi-Fi come fonte di alimentazioneCHIP, un nuovo standard universale per la domotica
La domotica è ormai una realtà, una concreta possibilità per chi si appresta a costruire o ristrutturare un nuovo appartamento oppure un nuovo ufficio, con concreti risvolti pratici per la gestione smart di tutti i dispositivi installati: impianto elettrico connesso e facilmente modificabile, controllo e gestione caldaia e condizionatore, videocitofono, gestione accessi, serrature, telecamere di sicurezza, impianto d’allarme, centralina meteo, gestione tende e tapparelle ed altro ancora. La strada intrapresa dalle aziende è l’integrazione dei vari sistemi, e la compatibilità con le interfacce smart più diffuse: Siri, Alexa e Google, ma l’offerta è veramente vasta e diversificata, e rende la vita difficile sia a privati che a professionisti nella fase di scelta e pianificazione di un impianto. Ben 170 società, tra cui Apple, Amazon, Google e Zigbee, stanno collaborando per sviluppare uno standard universale denominato CHIP (Project Connected Home over IP) ed i primi dispositivi potrebbero arrivare già entro la fine di quest’anno.
Continua a leggere CHIP, un nuovo standard universale per la domoticaI vincitori del bando WiFi4EU
La Commissione Europea ha annunciato i vincitori del bando Wifi4EU, che offre ai piccoli comuni un voucher da 15.000€ per lo sviluppo di una rete Wifi pubblica. Le tempistiche sono state un pò più lunghe di quanto inizialmente previsto a causa del Covid-19, ma il procedimento si è concluso il 4 giugno 2020.
Continua a leggere I vincitori del bando WiFi4EUNasce il Wi-Fi 6E, si va verso i 6GHz senza licenza
La Wi-Fi Alliance ha recentemente annunciato che la tecnologia Wi-Fi si appresta ad un nuovo importante sviluppo, supportando i 6 GHz. Si tratta di una porzione dello spettro che potrebbe presto essere concessa senza licenza dagli enti regolatori. Nasce così un nuovo standard, il Wi-Fi 6E, per distinguerlo dal Wi-Fi 6 che supporta i 5GHz.
Continua a leggere Nasce il Wi-Fi 6E, si va verso i 6GHz senza licenzaKr00k, vulnerabilità Wi-Fi per oltre 1 miliardo di dispositivi
I ricercatori di ESET, azienda impegnata da decenni nello sviluppo di software e servizi dedicati alla sicurezza, hanno scoperto Kr00k (CVE-2019-15126), una vulnerabilità Wi-Fi fino ad ora sconosciuta, che mette a rischio sicurezza di oltre 1 miliardo di dispositivi che utilizzano chipset Wi-Fi prodotti da Broadcom e Cypress, tra i più diffusi sul mercato.
Continua a leggere Kr00k, vulnerabilità Wi-Fi per oltre 1 miliardo di dispositiviDa oggi la Galleria degli Uffizi è Wi-Fi
È attiva da oggi, 7 luglio 2015, la rete Wi-Fi alla Galleria degli Uffizi di Firenze, che consentirà di avere su tablet e smartphone informazioni sulle opere e sul museo in italiano e in inglese (altre lingue potranno essere aggiunte successivamente). La rete è stata realizzata in 8 mesi con il contributo degli Amici degli Uffizi, per una spesa di 170.000€. Copre entrambi i piani della Galleria tramite 68 hot spot e 150 apparati di rete, per una superfice complessiva di 13.000 mq, e consentirà l’accesso contemporaneo a 500 utenti. Potrà essere utilizzata anche per altre iniziative e progetti del museo, come applicazioni di realtà aumentata, ricostruzioni 3D, realtà virtuale, video in alta risoluzione. A presentare l’iniziativa era presente il direttore degli Uffizi Antonio Natali, che ha dichiarato: “È bene che il museo, pur coi suoi 430 anni di storia, si tenga il più possibile al passo coi tempi ed era una lacuna da colmare che ai giorni nostri non si potesse contare su una rete wifi all’interno dell’edificio“.
Navigare in volo si può, vediamo costi e compagnie che lo permettono ! (aggiornato)
Navigare in volo è possibile, sono sempre di più le compagnie aeree che offrono il servizio Wi-Fi con accesso ad internet, alcune su rotte selezionate, altre sui voli a lungo raggio, altre ancora su tutte le tratte. Tranne rari casi il servizio è a pagamento, tariffato ad ore o con una cifra per un piccolo bundle dati. Volagratis ha realizzato un’utile infografica attingendo ai dati disponibili sui siti dei vari vettori aerei, dati aggiornati a giugno 2014. Proseguendo potete vedere l’infografica senza abbandonare Nonsolomac … Continua a leggere Navigare in volo si può, vediamo costi e compagnie che lo permettono ! (aggiornato)
Chipset Wi-Fi da 10Gbps in arrivo da Quantenna
Quantenna sta lavorando ad un chipset Wi-Fi di nuova concezione, basato su archiettura MU-MIMO (Multi-User Multiple Input/Multiple Output) 8×8, che permetterà di inviare e ricevere molti stream dati su un singolo ricetrasmettitore utilizzando più di un’antenna e più terminali radio indipendenti. Tutto questo porterà ad un’ampiezza di banda massima di 10Gbps, grazie all’uso di una tecnica denominata Channel Bonding, con la quale numerosi canali sulla frequenza dei 5GHz vengono uniti per formare un singolo canale che può generare una banda di 160MHz. Per fare un paragone, l’attuale standard 802.11ac basato su MIMO 3×3 può usare il Channel Bonding raggiungendo, sui router che lo permettono, un’ampiezza di banda di 80MHz. Il nuovo chipset utilizzerà lo standard Wi-Fi 802.11ac e sarà compatibile anche con i precedenti 802.11a/b/g. Nonostante le tecnologie MIMO stiano facendo una prima comparsa anche su dispositivi mobile come il Galaxy S5, Quantenna specifica che il nuovo chipset da 10-gigabit non sarà compatibile con alcun tipo di dispositivo mobile, rivolgendosi invece al mercato dei router, delle schede PCIe, delle schede madri desktop e, al limite, su computer portatili. L’arrivo dei primi dispositivi è previsto per il prossimo anno.
iStumbler – Analisi delle reti wireless presenti
La Vostra rete wireless vi sembra lenta o incostante ? Potrebbe esserci un altro dispositivo di rete, o altro apparecchio elettronico, nelle vicinanze che lavora sullo stesso canale del vostro router, creando interferenze. Nel caso si tratti del dispositivo di rete è molto facile scoprirlo, basta scaricare un piccolo software gratuito chiamato iStumbler, che vi segnalerà molte informazioni sulle reti captate tra cui appunto il canale su cui lavorano. A questo punto sarà sufficiente andare a modificare le impostazioni della propria rete, selezoinando un canale completamente libero.
Nikon presenta la D5300 ed un luminoso 58mm f/1.4
Nikon presenta la D5300, evuluzione della serie D5x00. Tra le caratteristiche tecniche spiccano le novità del Wi-Fi e del GPS integrati, lo schermo aritcolato ad angolazione variabile da 8,1 cm con 1.037.000 pixel, una sensibilità ISO estendibile fino a 12.800 (estensibile a 25.600), il sensore CMOS in formato DX da 24,2 megapixel senza filtro low-pass ottico (OLPF) e l’innovativo e potente processore di elaborazione delle immagini EXPEED 4. Insieme a questa reflex, viene presentato anche il nuovo obiettivo AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G, per il quale Nikon usa parole molto incisive: “straordinario obiettivo a focale fissa in grado di ridefinire i confini della qualità dell’immagine fotografica“, tutto questo grazie ad un nuovo schema ottico. Caratteristiche e specifiche complete sulla pagina Nikon. Vedi le offerte sulle Reflex Nikon
di Amazon.it.
Firenze è la prima città con il vero Wi-Fi libero !
Firenze è la prima città italiana a mettere in pratica quanto sancito dal Decreto del Fare in merito al Wi-Fi, liberando la rete pubblica Firenze Wi-Fi da ogni formalità legata alla registrazione e autenticazione dell’utente. A presenziare il primato fiorentino l’onnipresente Sindaco Matteo Renzi, che ha sottolineato: “Tra le cose importanti del Decreto del Fare c’è la possibilità, finalmente, di navigare su internet senza complicate procedure di registrazione e lunghi iter burocratici. Ora, grazie al lavoro dei nostri servizi informativi, chiunque con il proprio tablet, portatile o smartphone può ‘attaccarsi’ alla rete e navigare. Quello che impediva questo semplice sistema era una legge assurda che il Parlamento ha giustamente cancellato. Oggi Firenze è una città sempre più ‘smart’ che guarda al futuro e non solo al passato”. L’utente è responsabile dell’attività svolta tramite la connessione offerta, ed è tracciato mediante registrazione del cosiddetto Mac Address, ovvero un codice esadecimale che identifica univocamente ogni dispositivo di rete. Questo fattore ha già causato la reazione del Garante della Privacy, che punta il dito sull’articolo 10 del decreto del fare, che non terrebbe conto della Direttiva europea sulla riservatezza e del Codice della Privacy, che identificherebbero il Mac Address tra i dati personali dell’utente. Ciascun dispositivo avrà diritto a 2 ore o 300MB di connessione, grazie alle modalitò di identificazione questi limiti si moltiplicano per il numero di dispositivi a disposizione dell’utente; quindi chi come noi possiede un iPhone, un iPad ed un Mac, potrà godere di 6 ore o 900MB al giorno di connessione gratuita. La rete fiorentina, che comprende ad oggi 530 hot spot localizzati in 200 aree della città, è stata realizzata a costi contenuti, federando vari soggetti come la Provincia, l’Università, i Vigili del Fuoco, Firenze Parcheggi (ed altri sono in arrivo). Vediamo l’elenco completo … Continua a leggere Firenze è la prima città con il vero Wi-Fi libero !
Canon presenta la Powershot G16
Tra le novità presentate da Canon a fine agosto troviamo la Powershot G16, che prende il testimone della G15 migliorandone dotazioni e prestazioni. E’ dotata di un sensore CMOS in formato 1/1,7” da 12,1 megapixel; l’ottica rimane la stessa, uno zoom 5x (28-140mm) molto luminoso (F1.8-2.8) mentre il processore si rinnova, integrando il nuovo DIGIC 6, che dovrebbe garantire al sensore prestazioni migliorate sotto diversi punti di vista, tra cui la velocità operativa, la gamma dinamica e il contenimento del rumore. La gamma ISO arriva a 12.800. Come tutte le fotocamere della serie G, questa G16 mentiene i tanti comandi manuali, proposti adesso su una ghiera a due livelli. La G16 registra filmati in Full HD anche in formato MP4, con la possibilità e di essere compressi in-camera per una condivisione semplice e veloce su smartphone e tablet, grazie alla connettività Wi-Fi, che rappresenta l’altra novità del nuovo modello. PowerShot G16 sarà in disponibile da fine settembre 2013 al prezzo indicativo suggerito al pubblico di 604€. Tra gli accessori troviamo la custodia subacquea WP-DC52
fino a 40 metri di profondità.
Sony introduce la NEX-5T
Sony ha recentemente presentato la nuova NEX 5T, ennesima incarnazione di uno dei modelli mirrorless più venduti e che coniuga prestazioni prosumer in un corpo macchina molto compatto. Sensore APS-C da 16.1 megapixel, gamma ISO fino a 25600, display orientabile fino a 180°, sistema autofocus Fast Hybrid AD, che coniuga la messa a fuoco a rilevamento di fase con quella che sfrutta il contrastoma, la vera novità è l’accoppiata Wi-Fi + NFC (Near Field Communication), che consente lo scatto ed il controllo remoto, oltre al trasferimento di foto e video senza fili. Troverete la NEX-5T a partire da questo mese di settembre ad un prezzo ufficiale di 699€ (in kit con l’obiettivo 16-50mm). Scopri la Gamma NEX
su Amazon.it.
Sony presenta la Videocamera musicale HDR-MV1
Sony ha presentato una videocamera definita “musicale“ dallo stesso produttore, ovvero in grado di registrare video con suono stereo “di qualità superiore a quella dei CD“. La videocamera compatta, leggera e facilmente trasportabile, registra audio in formato PCM lineare senza compressione, oppure in formato AAC, adatto al Web e perfetto per l’upload veloce su Internet, collegandosi in wi-fi o NFC con uno smartphone. Secondo Sony la HDR-MV1 “restituisce nei minimi dettagli ogni performance, dal suono delicato di un flauto ai ritmi incalzanti di una rock band, offrendo audio di qualità full-range ricco”. Sony ha posizionato un microfono stereo X-Y a 120° sul frontale della videocamera per un audio surround, un misuratore sullo schermo che consente di verificare e regolare i livelli ed un limitatore che indica la presenza di distorsioni in corrispondenza di picchi del volume. È possibile comunque collegare un microfono esterno o altri strumenti ed usare la videocamera anche per registrare soltanto l’audio. Ottica grandangolare Carl Zeiss® Tessar® e sensore CMOS Exmor R™ da 1/2,3 (7,77 mm) retroilluminato a sensibilità elevata f/2.8 garantiscono immagini eccellenti in luoghi bui come locali notturni, palcoscenici o studi di registrazione (illuminazione minima 9 lux). Grazie all’NFC e al Wi-Fi la videocamera è comandabile da remoto. Manca la stabilizzazione, A complemento del prodotto Sony ha sviluppato il software MVR Studio (per Mac e PC), scaricabile dal sito web di Sony, con il quale è possibile modificare le registrazioni e caricarle online. Come accessorio da acquistare separatamente troviamo una custodia morbida (LCS-MVA) per proteggere la videocamera durante gli spostamenti. La a nuova videocamera per video musicali HDR-MV1 di Sony sarà disponibile da inizio dicembre 2013 ad è prenotabile sul sito Sony.it un prezzo ufficiale di 299€.