Avrebbe potuto essere una notizia bomba, lo sarebbe stata qualche anno fa, ed invece tutti ormai ce l’aspettavamo … prima o poi. Microsoft ha comprato Nokia per 5,44 miliardi di euro in contanti, e si lancia (almeno questo è il piano) all’inseguimento dei due leader fino ad ora incontrastati del mercato: Android e iOS. La cifra è così composta: 3,79 miliardi di euro per la quasi totalità della divisione “Devices & Services” e 1,65 miliardi di euro per la licenza dei brevetti Nokia. L’operazione dovrebbe chiudersi nel primo trimestre del 2014, dopo l’approvazione degli azionisti. Un’assemblea straordinaria è prevista per il prossimo 19 Novembre. Scopriamo tutti i dettagli di questa grande operazione …
Partiamo con le dichiarazioni.
Risto Siilasmaa, presidente del Consiglio di Amministrazione di Nokia e da ora anche CEO ad interim della società ha dichiarato: “Dopo una valutazione approfondita su come massimizzare il valore per gli azionisti, tenendo conto anche di una serie di alternative, crediamo che questa operazione sia la miglior strada da seguire per Nokia e dei suoi azionisti“.
Steve Ballmer, CEO di Microsoft, ha dichiarato: “E’ un passo nel futuro, vantaggioso per i dipendenti, gli azionisti e i clienti di ambedue le società. Oltre all’innovazione e alla forza nei telefoni, Nokia porta con sé una dimostrata capacità e talento in aree cruciali quali il design dell’hardware, il management della manifattura e degli approvvigionamenti, le vendite di hardware, il marketing e la distribuzione”.
Secondo le ultime indiscrezioni, l’attuale CEO di Nokia Elop potrebbe essere candidato a sostituire Steve Ballmer, l’amministratore delegato di Microsoft che ha annunciato l’addio alla società entro 12 mesi.
Ed ora un pó di note …
Passereanno a Microsoft diversi dirigenti Nokia, tra i quali Jo Harlow, Juha Putkiranta, Timo Toikkanen e Chris Weber.
Microsoft rileverà anche il marchio Lumia e l’uso dei servizi mappe HERE di Nokia.
I dipendenti Nokia passeranno a Microsoft. Si tratta di 32.000 persone circa, delle quali 4.700 sono in Finlandia e 18.300 sono coinvolte direttamente nella produzione e nell’assemblaggio dei prodotti in tutto il mondo.
Le attività della divisione acquisita dalla società di Redmond hanno generato nel 2012 14,9 miliardi di euro, circa il 50% delle vendite nette di Nokia per l’intero anno.
Microsoft acquisterà il marchio Asha e avrà in licenza il marchio Nokia, che manterrà il proprio portafoglio brevetti e garantirà a Microsoft una licenza di dieci anni su di essi.
Microsoft renderà immediatamente disponibile per Nokia un finanziamento da 1,5 miliardi di euro in tre tranche da 500 milioni di euro di obbligazioni convertibili.
La Finlandia sarà la base per il nuovo data center Microsoft dedicato ai clienti europei. La società di Redmond investirà nei prossimi anni oltre 250 milioni di dollari per la sua gestione.
Microsoft, con il suo Windows Phone, rappresenta ormai la terza piattaforma della telefonia mobile, ben distanziata da Android di Google e iOS di Apple. Nokia rappresentava comunque il futuro, essendo il principale produttore di smartphone basati su tale sistema operativo, ed in molti ci aspettavamo prima o poi un’acquisizione o una fusione.
La novità sarà certamente in grado di rafforzare la presenza dei prodotti Nokia sul mercato e darà impulso per cercare di rosicchiare quote di mercato ai due attuali dominatori incontrastati.