Dal 1° gennaio 2021 sono entrate in vigore le nuove condizioni per il roaming europeo, che prevedono una diversa formula per il calcolo del traffico utilizzabile quando ci troviamo in un paese estero europeo, con un miglioramento del coefficiente alla base del calcolo.
All’origine di questo cambiamento c’è il regolamento Roam Like at Home, entrato in vigore nel giugno del 2017, che prevede un aggiornamento delle condizioni di roaming dal primo gennaio di ogni anno, fino al 2022, che garantisce un miglioramento a favore degli utenti, grazie a una serie di accordi stipulati tra gli operatori di telefonia mobile europei.
A partire da ieri, 1° gennaio 2021, il traffico utilizzabile in roaming sarà calcolato utilizzando la seguente formula:
(importo mensile (IVA esclusa) / 3) *2
Il miglioramento, rispetto alla situazione precedente, consiste nel cambiamento del coefficiente di divisione, che passa da 3,5 a 3, valore che scenderà ulteriormente dal 1° gennaio 2022 a 2,5 (salvo modifiche).
Cambia anche il costo del traffico extrasoglia, ovvero quello applicato una volta superato il limite a disposizione di ogni utente. Dal 1° gennaio 2021 sarà applicato un costo di 0,366 centesimi di euro per ogni singolo MB (nel 2020 il costo era stabilito in 0,427 centesimi di euro).
Il regolamento Roam Like at Home si applica per i viaggi occasionali al di fuori del proprio Paese.
Informati con il tuo operatore per tutti i dettagli:
- WindTre: https://www.windtre.it/offerte-all-estero/roaming-europa/
- Tim: https://www.tim.it/tim-roaming-europa
- Vodafone: https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tariffe/Estero/euroroaming
Segui tutte le news di Nonsolomac sulla telefonia.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: