LG concederà in licenza WebOS, il sistema operativo proprietario su cui si basa buona parte della propria gamma smart TV, ad altri produttori, ed intende fare del proprio OS una piattaforma destinata non soltanto alle smart TV, ma anche alle auto e ad altre tipologie dispositivi. Tra i primi ad utilizzare WebOS in licenza troviamo Konka e Blaupunkt.
Esiste già sul mercato un marchio che propone smart TV con WebOS, si tratta del marchio danese di lusso Bang & Olufsen (B&O), ma in questo caso si tratta semplicemente di televisori LG ribrandizzati e con un’estetica ridisegnata, ma non sono prodotti sviluppati in proprio su cui sia stato installato WebOS.
Konka e Blaupunkt sono quindi i primi due effettivi licenziatari.
Konka è una compagnia cinese presente sul mercato dal 2020. I modelli basati su WebOS sono quelli della serie H2 e i TV LCD Ultra HD U4 con pannelli da 43″ a 75″; arriveranno negli Stati Uniti nel corso dell’anno.
Il marchio Blaupunkt fa invece capo a GIP Development SARL, società con sede in Lussemburgo e con produzione europea affidata a UMC, produttore che realizza anche i TV per Sharp. Blaupunkt userà WebOS sugli LCD della gamma BP da 42″ a 75″. Anche in questo caso si parla degli USA e non ci sono al momento conferme di una eventuale disponibilità futura sul mercato europeo.
Al momento non risultano contatti con altre compagnie interessate a webOS.
Il sistema operativo WebOS ha una lunga storia, che lo vede inizialmente destinato ai personal computer. Basato su un kernel Linux, ha avuto una fase iniziale contraddistinta da grandi promesse, ma il suo sviluppo si è fermato ed è stato ceduto a Palm, e successivamente ad HP, per equipaggiare i palmari, gli antesignani dei moderni smartphone. Fallita anche questa avventura è stato rilevato da LG che lo ha sviluppato dandogli nuova vita nelle smart TV, con risultati di ottimo livello.
Gli smart TV LG si contraddistinguono per una ottima velocità di risposta, a differenza di analoghi sistemi Android, un sistema operativo molto più pesante. WebOS permette di installare tantissime applicazioni, una per ogni servizio di streaming web, compresa Apple TV, ed LG ha recentemente introdotto il supporto ad AirPlay 2. Grazie a comandi volali e al telecomando con giroscopio integrato, permette in modo più veloce, semplice e intuitivo interagire con l’interfaccia grafica, digitare password, indirizzi web e altro.
Il settore delle smart TV vede da anni vari sistemi proprietari concessi in licenza, anche se sul mercato troviamo principalmente licenziatari di Android. Gogole e Roku concedono i propri OS ai produttori di TV, tra i quali troviamo Sony, TCL, Philips e Hisense. Anche Samsung dal 2019 concede in licenza Tizen, il suo OS proprietario, ma non risultano ad oggi partner licenziatari.
Il settore televisivo appare molto contorto, con soggetti come Samsung, che è licenziatario Android e contemporaneamente propone il licenza il suo OS Tizen. Un mercato che probabilmente deve ancora maturare e delinearsi meglio, anche per convincere i vari soggetti ad investimenti più importanti.
Vai al Sito LG > WebOS 5.0
Nel corso del 2021 uscirà la nuova versione 6.0.
Puoi trovare su Amazon tante offerte sugli smart TV LG e di altri marchi.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: