Rete globale

Controllare la propagazione dei DNS

Articolo tecnico, per chi dovesse trovarsi a spostare il proprio sito web da un hosting ad un altro, lasciando il dominio presso il primo. In questa circostanza occorre far puntare il dominio al nuovo hosting, andando nelle impostazioni del dominio stesso a modificare i DNS, ovvero quelle stringhe che, una volta digitato il nome del dominio nella barra URL, dicono al browser dove andare a cercare le pagine da caricare.

Ci siamo trovati recentemente ad eseguire questa operazione, apparentemente banale per gli addetti ai lavori, ma fonte di dubbi e preoccupazioni per chi è alle prime armi.

Una volta effettuata la modifica, come capire se è andata a buon fine e se effettivamente le pagine si stanno caricando dal nuovo hosting ?

Esiste un comodo servizio che consente di verificare la propagazione dei DNS a livello globale, operazione che può richiedere diverse ore. Nel nostro caso la propagazione è iniziata dopo circa un’ora e si è concluso nell’arco di 1 ora/ 1 ora e mezzo.

Il sito che dovete visitare è WhatsMyDNS.net.

Nella barra in alto digitate il vostro domino (privo del prefisso “www.”, quindi solo “nomedominio.estensione”, e nel menù a comparsa a fianco la voce “NS”. A questo punto cliccate su Search e verificate i dati che otterrete in risposta.

Un commento su “Controllare la propagazione dei DNS”

  1. Articolo semplice e fantastico. In alternativa al controllo dei risultati della propagazione, esiste un ottimo strumento online e simile https://dnschecker.org/ con oltre 100 server pubblici disponibili per verificare i risultati della propagazione istantanea. Rispetto a qualsiasi altro strumento simile, tale strumento fornisce risultati di propagazione più dettagliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *