Legalità dei navigatori che segnalano gli autovelox

I comuni tendono sempre più ad installare autovelox lungo le strade, sia all’interno che all’esterno dei centri abitati. La motivazione ufficiale è la sicurezza, ma i cittadini hanno spesso il dubbio che servano unicamente a far cassa, ed in alcuni casi il loro posizionamento sembra avvalorare questa tesi. Come difendersi ? I navigatori ed altri apparecchi che segnalano la posizione degli autovelox sono legali oppure no ? Cerchiamo di dare una risposta a questo quesito.

Continua a leggere Legalità dei navigatori che segnalano gli autovelox

Una legge per lo stop al telemarketing selvaggio

Le telefonate dei call-center vi perseguitano ? E’ un male comune a cui si sta lentamente, troppo lentamente, tentando di porre un argine. La legge 139/2021 all’esame della Camera mira ad ampliare le tutele contro il cosiddetto telemarketing selvaggio, e se arriverà in fondo al suo percorso parlamentare senza snaturare le intenzioni di partenza, permetterà di annullare in un solo colpo tutti i consensi che sono stati dati in precedenza per la ricezione di telefonate commerciali, sia che siano effettuate con operatore che con sistemi automatizzati.

Continua a leggere Una legge per lo stop al telemarketing selvaggio

Facebook ed il copyright dei contenuti editoriali

Si fa sempre più complessa la posizione di Facebook, alle prese con la guerra lanciata ad Apple per la questione delle etichette sulla privacy, con le sanzioni dell’AGCM italiana, e adesso anche con nuove normative sul diritto d’autore, che hanno portato Facebook a bloccare in Australia tutti i contenuti multimediali sulla propria piattaforma. Vediamo di comprendere meglio la vicenda …

Continua a leggere Facebook ed il copyright dei contenuti editoriali