La Commissione Europea ha da tempo messo sotto osservazione il servizio Apple Pay e la piattaforma Apple Store utilizzata per la distribuzione di applicazioni, giochi e contenuti, nonché l’uso del chip NFC sui dispositivi di Cupertino. La Commissione europea sembra ora sul punto di inviare ad Apple la cosiddetta “comunicazione degli addebiti”, ovvero l’elenco delle condotte anticoncorrenziali rilevate durante l’indagine. All’orizzonte ci potrebbe essere una multa fino al 10% delle entrate annuali.
Lo riporta Reuters, con riferimento all’indagine avviata nel corso dello scorso anno, per la precisione nel mese di luglio del 2020, su due questioni:
- l’obbligo di accettare specifiche condizioni per poter utilizzare Apple Pay all’interno delle app;
- l’accesso esclusivo al chip NFC.
L’attenzione della Commissione si è focalizzata sul sistema di pagamento contactless, in particolare sulla funzionalità “tap and go“. L’uso del chip NFC presente negli iPhone, negli iPad e negli Apple Watch è riservato esclusivamente al servizio Apple Pay. Questo comporta una limitazione della concorrenza e della possibilità di scelta da parte dei consumatori.
Le pratiche non consentite violerebbero il TFEU (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea) ed esporrebbero Apple ad una possibile multa fino al 10% delle entrate. Considerando l’anno 2020 stiamo parlando di circa 24 miliardi di euro.
Lo scorso anno, in fase di avvio delle indagini, Apple aveva sottolineato come Apple Pay garantisse gli standard più elevati in termini di privacy e sicurezza, mentre recentemente non è tornata sull’argomento.
Tim Cook ha incontrato Margrethe Vestager (Commissario Europeo per la concorrenza), ma non sono usciti dettagli sugli argomenti oggetto dell’incontro. Apple Pay è sotto osservazione da parte di diverse autorità antitrust e in alcuni paesi sono state approvate delle norme specifiche. La Corea del Sud vieta di imporre agli sviluppatori sistemi di pagamento proprietari, mentre la Germania ha introdotto l’obbligo di consentire l’accesso ad Apple Pay ai concorrenti, in cambio di una commissione ragionevole.
Sono molte le vicende che minano i modelli di business messi in campo da Apple, e questo può avere delle ripercussioni sull’andamento del titolo sui vari mercati azionari.
Fonte: Reuters
Vedi tutti gli articoli su Apple pubblicati da Nonsolomac.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: